In poche parole un business plan contiene i tuoi obiettivi di business, le strategie che intendi utilizzare per realizzarli, i potenziali problemi che la tua impresa potrebbe incontrare e i modi per risolverli.
Inoltre descriverà la struttura organizzativa della tua attività, compresi i ruoli e le responsabilità di dipendenti e/o soci.
Infine saranno evidenziati i prospetti economico-finanziari necessari ad indicare la quantità di capitale richiesta per finanziare l’impresa, costi e ricavi prospettici, flussi di cassa.
Hai una idea imprenditoriale e vuoi capire se può funzionare?
Vuoi chiedere un finanziamento bancario o accedere alla finanza agevolata?
Vuoi stabilire gli obiettivi da perseguire avendo a portata di mano numeri ed idee?
Per queste ed altre situazioni, il Business Plan è lo strumento necessario.
Ti chiederai: “Ma perché è così importante il Business Plan?”
Un Business Plan contiene tutte le informazioni necessarie all’imprenditore o a terze persone per comprendere a pieno le potenzialità di un’attività d’impresa.
Ciò significa che un eventuale investitore, una banca o un socio si baserà su questo documento per effettuare le proprie valutazioni e concedere un eventuale finanziamento o investire nell’attività d’impresa.
Non esiste uno schema predefinito per la creazione di un business plan.
Infatti a seconda delle necessità si predisporrà un modello generico o si utilizzerà uno schema preciso.
Questo avviene ad esempio per l’accesso alle misure di finanza agevolata Resto al Sud o SELFIEmployment, dove è obbligatorio l’utilizzo del modello fornito dall’ente erogatore.
Quello che un business plan deve sempre contenere è:
In definitiva scrivere un Business Plan per la tua idea d’impresa oltre che necessario per l’ottenimento di finanziamenti può essere utilizzato come una bussola per orientare al meglio la tua impresa.